In questa seconda parte dell’articolo sulla tabella nutrizionale per gli USA tratteremo alcune particolarità, le %DV ed i formati alternativi della tabella.
Leggi tutto “La tabella dei Nutrition Facts per gli U.S.A.: indicazioni su come leggerla e realizzarla (parte 2 di 2)”La tabella dei Nutrition Facts per gli U.S.A.: indicazioni su come leggerla e realizzarla (parte 1 di 2)
Come abbiamo avuto modo di scrivere in un nostro precedente articolo, la tabella dei Nutrition Facts è l’elemento distintivo di un packaging alimentare destinato agli U.S.A.
Le indicazioni ad essa relative, possono essere trovate nel Code of Federal Regulations, Title 21, Part 101, Sec. 101.9; basta un rapido sguardo alla corposità di questa parte della norma, per rendersi subito conto dell’attenzione che il Legislatore ha voluto porre su questa (apparentemente) semplice tabella.
Leggi tutto “La tabella dei Nutrition Facts per gli U.S.A.: indicazioni su come leggerla e realizzarla (parte 1 di 2)”CREARE UN’ETICHETTA PER IL CANADA: CONSIGLI E INDICAZIONI
Sebbene il Canada sia geograficamente e in parte anche culturalmente contiguo agli Stati Uniti, le sue norme sull’etichettatura si differenziano in maniera sostanziale da quelle Statunitensi (vai all’articolo creare un’etichetta alimentare per gli U.S.A.).
Come per gli Stati Uniti, affronteremo qui una descrizione generale delle caratteristiche che debba avere un’etichetta alimentare destinata al Canada. Una trattazione più approfondita, data la vastità della normativa, risulterebbe in un articolo troppo lungo e quindi di difficile lettura. La normativa Canadese infatti, presenta moltissime eccezioni e casi particolari, il cui approfondimento potremo lasciare a futuri articoli.
Leggi tutto “CREARE UN’ETICHETTA PER IL CANADA: CONSIGLI E INDICAZIONI”CREARE UN’ETICHETTA ALIMENTARE PER GLI U.S.A.: CONSIGLI A STELLE E STRISCE
Come realizzare un’etichetta alimentare per gli U.S.A. perfettamente “compliant”?
Prendendo spunto dal precedente articolo dedicato ad una introduzione generale all’etichettatura degli alimenti per l’estero, iniziamo oggi una serie di approfondimenti dedicati all’etichettatura di ciascun Paese, per capire sotto quali aspetti questa si differenzi dalle regole Europee con le quali più comunemente ci confrontiamo.
Il Paese cui dedichiamo il primo di questi approfondimenti sono gli Stati Uniti.
Leggi tutto “CREARE UN’ETICHETTA ALIMENTARE PER GLI U.S.A.: CONSIGLI A STELLE E STRISCE”CREARE UN’ETICHETTA PER L’ESTERO NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI TRADUZIONE
L’errore più comune che un’azienda possa fare, nel momento in cui decida di esportare i propri prodotti all’estero, è quello di tradurre le informazioni in etichetta nella lingua del Paese di destinazione. O meglio, l’errore consiste nel fermarsi unicamente alla traduzione, quando questo passaggio dovrebbe essere solo l’ultimo di molti.
Leggi tutto “CREARE UN’ETICHETTA PER L’ESTERO NON E’ SOLO UNA QUESTIONE DI TRADUZIONE”