Bentornato sul nostro blog dedicato al mondo dell’etichettatura. In questo articolo scoprirai perché può essere vantaggioso organizzarti per gestire internamente la stampa delle etichette di prodotto e quali strumenti sono necessari per presidiare efficacemente questo processo. Buona lettura!
I responsabili dell’etichettatura delle piccole e medie imprese normalmente scelgono di esternalizzare il processo di stampa delle etichette dei propri prodotti. Questo perché ritengono che:
- L’outsourcing sia più conveniente
- Non si abbia spazio a sufficienza per contenere l’attrezzatura
- Non si disponga delle conoscenze e delle competenze necessarie per la stampa
- Si riesca ad ottenere una migliore qualità delle stampe
Tuttavia queste preoccupazioni non sono del tutto fondate. Portare la stampa delle etichette internamente all’azienda può effettivamente aiutarti a risparmiare, mentre ti lascia il pieno controllo delle informazioni e delle stampe. Oggi le stampanti professionali per etichette in bobina hanno raggiunto livelli di affidabilità molto elevati e generano stampe con una qualità eccezionale. Le conoscenze e le competenze richieste per gestire queste moderne stampanti sono poi alla portata di tutti.
I motivi per cui dovresti valutare di portare la stampa in azienda
1. Stampi solo ciò di cui hai bisogno
Hai il pieno controllo delle tue informazioni e delle stampe, delle grafiche e delle quantità. Questo livello di controllo è irraggiungibile con la stampa in outsourcing, poiché esiste una quantità minima d’ordine per ogni grafica che desideri stampare. Nel caso della stampa in outsourcing, se disponi di una certa varietà di etichette e i volumi di ciascun tipo non sono elevati, potresti ritrovarti con tonnellate di etichette in eccesso.
2. Ottieni le tue etichette stampate immediatamente senza più tempi di attesa
Grazie alla tua stampante digitale puoi etichettare i tuoi prodotti e spedirli immediatamente! In determinate circostanze potresti non essere nelle condizioni di aspettare che il tuo fornitore di servizi di stampa elabori il tuo ordine. Pertanto è più efficiente in termini di tempo stampare le etichette internamente. Ciò significa anche accelerare il time-to-market dei nuovi prodotti.
3. Riduci il costo per etichetta e ottieni margini di profitto più ampi
La gestione in outsorcing di piccole tirature può risultare molto costosa, mentre la stampa interna di etichette personalizzate potrebbe ridurre questi costi. La stampa in autonomia può consentirti di generare etichette relativamente più economiche e quindi un maggiore risparmio per la tua azienda.
4. Personalizzi l’etichettatura per una maggiore soddisfazione dei clienti
I grandi clienti sono importanti e quindi devi occuparti della loro soddisfazione. Personalizzazioni semplici come la modifica delle etichette o dell’imballo dei prodotti rappresentano attività gestibili con costi relativamente contenuti. La personalizzazione delle etichette è dunque un servizio che potresti fornire per deliziare i tuoi clienti migliori.
5. Cambi facilmente la grafica delle tue etichette
Di tanto in tanto potresti voler aggiornare la grafica delle etichette per attirare l’attenzione dei tuoi clienti su una determinata caratteristica funzionale del prodotto oppure su una particolare iniziativa promozionale. Quando esternalizzi la stampa delle etichette potresti non essere in grado di sperimentare diverse varianti grafiche, data la quantità minima dell’ordine.
Bene ma in pratica come puoi ottenere questi risultati? Di quali strumenti hai bisogno per poter gestire il processo di etichettatura in azienda?
In linea di massima due sono gli strumenti di cui ti dovresti dotare:
- Una stampante per la stampa di etichette in bobina
- Una software per la gestione delle informazioni, meglio se multilingua e se integrabile con il Gestionale o l’ERP aziendale
Le stampanti digitali per etichette
Il mercato propone una gamma molto ampia di stampanti digitali per etichette in bobina.
Di seguito riepiloghiamo le principali tipologie per tecnologia di stampa:
- Stampanti monocromatiche a TRASFERIMENTO TERMICO o termico diretto
- Stampanti a colori con tecnologia INKJET
- Stampanti a colori con tecnologia LASER
1. Le stampanti a trasferimento termico o termico diretto
Le stampanti a trasferimento termico rappresentano uno degli strumenti più utilizzati per la stampa di codici a barre, testi e dati variabili.
Si dividono in due grandi categorie: le stampanti a trasferimento termico (con ribbon) che utilizzano uno speciale nastro per imprimere la stampa sulla carta grazie al riscaldamento della testina e le stampanti con sistema termico diretto (con carta termica, senza ribbon). Entrambi i tipi vengono normalmente utilizzati per realizzare etichette per l’identificazione e la tracciabilità dei prodotti e degli imballi.
La qualità di stampa dipende dai DPI della testina termina (200, 300, 600) e la durabilità dell’etichetta è generata dalla giusta combinazione tra il supporto di stampa e il ribbon.
Per queste caratteristiche le stampanti termiche permettono di soddisfare diverse esigenze:
- stampa di grandi quantità di etichette;
- stampa di codici a barre, loghi;
- stampa su supporti speciali, tipo carta plastificata e PVC;
- utilizzo di etichette resistenti all’umidità e alle basse temperature;
- integrazione delle stampanti nelle linee di produzione.
Tra i principali produttori di stampanti industriali a trasferimento termico ricordiamo:
- Sato
- Toshiba
- Citizen
- Zebra
- Custom
- Honeywell
- TSC
2. Le stampanti inkjet a colori
Le stampanti digitali a colori inkjet si caratterizzano per alti gradi di flessibilità e tempestività nella stampa on demand delle etichette.
Il mercato odierno si divide tra stampanti con tecnologia inkjet e stampanti con tecnologia memjet. Questo genere di macchine consente di ottenere stampe con risoluzione elevata, grafiche nitide e colori vivaci. La resistenza all’acqua, all’umidità e ai raggi UV sono garantite da moderni inchiostri pigmentati (DTM Print), con tecnologia Enhanced Water Resistance ink (VipColor), o DURABrite Ultra (Epson).
Per queste caratteristiche le stampanti inkjet permettono di ottenere numerosi vantaggi:
- riduzione dei tempi di attesa;
- riduzione dei costi di magazzino di stock di etichette;
- riduzione degli sprechi di etichette errate o obsolete;
- massima flessibilità ai cambiamenti normativi;
- riduzione dei minimi d’ordine e qualità di stampa professionale;
- bassi costi di investimento, stampa e gestione;
- stampa di etichette promozionali, personalizzate, private label, per esportazioni e campionature.
3. Le stampanti laser a colori
Le stampanti laser utilizzano come pigmento il toner. L’immagine da riprodurre è riportata da un laser su un cilindro di selenio reso fotosensibile, che con la luce si carica, acquisisce l’immagine in negativo, immagazzina il toner e lo trasferisce sulla carta, dove viene poi fissato tramite fusione.
Le etichette realizzate con tecnologia laser si caratterizzano per l’alta qualità delle stampe e per le seguenti proprietà:
- conformi alla normativa BS5609;
- resistenti a sostanze chimiche e solventi aggressivi;
- impermeabili e resistenti all’umidità;
- resistenti agli oli;
- resistenti alle temperature estreme;
- resistenti ai raggi UV.
Facilità di configurazione, formazione minima, manutenzione ridotta e robustezza permettono di gestire flussi di lavoro semplificati e di impostare nuovi lavori in pochi minuti.
Gli sprechi di materiale sono ridotti al minimo stampando solo il necessario.
Tra i principali produttori di stampanti industriali laser ricordiamo:
- Oki
- Primera
I software per la gestione delle etichette
Il panorama dei software gestionali dedicati all’etichettatura è piuttosto ampio e variegato.
Diverse sono le soluzioni tra cui poter scegliere. Puoi spaziare dalle soluzioni generaliste fornite insieme alle stampanti fino alle soluzioni verticali dedicate a specifici settori.
Tra i principali software generalisti di progettazione e stampa delle etichette citiamo:
- Nicelabel
- Bartender
Ogni produttore di stampanti fornisce di serie la versione “Lite” del software e per entrambi è disponibile l’upgrade alla versione Pro .
FOODOC rappresenta la scelta vincente delle migliori industrie di produzione alimentare.
E’ un software verticale specializzato nella realizzazione di etichette per alimenti.
Grazie alla particolare tecnologia, al modello dei dati ed ai templates è molto semplice realizzare etichette conformi alla normativa.
Il nostro responsabile di progetto si occuperà dell’analisi iniziale e dell’importazione delle informazioni sulla base di tracciati standard che ti forniremo.
Una volta definito il formato dell’etichetta (Larghezza x Altezza) potrai quindi cominciare a progettare le tue etichette attingendo le informazioni dal database, senza dover digitare manualmente alcun testo.
Le informazioni relative ad Articoli, Codici, Clienti, UM, Barcode, Pesi, Lotti, Data produzione e scadenza verranno reperite dal tuo gestionale/ERP a garanzia di piena conformità delle informazioni.
La soluzione è stata progettata per lavorare con tutte le stampanti di etichette, siano esse termiche, inkjet e laser, grazie al formato file standard PDF che può essere inviato facilmente alla stampante attraverso i comuni driver di comunicazione.