BANDO REGIONE MARCHE: “Transizione tecnologica e digitale dei processi produttivi e dell’organizzazione”
Obiettivi
Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di innovazione dei processi produttivi, della organizzazione aziendale soprattutto attraverso attività di trasformazione tecnologica e digitale.
Destinatari
Micro, piccole e medie imprese, in forma singola, regolarmente iscritte nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio delle Marche.
Modalità e scadenza domanda
La domanda di partecipazione dovrà obbligatoriamente essere presentata sulla piattaforma SIGEF entro le ore 13:00 del 30 giugno 2022.
Investimenti ammissibili
Sono ammissibili i progetti d’impresa finalizzati alla realizzazione di attività di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione.
I progetti dovranno prevedere obbligatoriamente l’introduzione/implementazione di almeno una tecnologia di innovazione e una consulenza strategica che accompagni l’azienda nell’adeguata adozione della tecnologia.
Nell’elenco delle tecnologie finanziabili, vi sono le soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc), categoria alla quale appartiene FOODOC.
Per poter presentare domanda di partecipazione al presente bando, il progetto deve obbligatoriamente prevedere una consulenza strategica che, accompagni e supporti l’impresa nell’adozione delle tecnologie digitali e delle soluzioni organizzative e gestionali.
La consulenza strategica che deve accompagnare l’adozione delle soluzioni digitali deve essere realizzata da una figura dotata di una appropriata professionalità, come ad esempio un Innovation Manager iscritto nell’albo degli esperti tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Tra le tipologie di spesa ammissibili troviamo:
- Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi erogati in modalità cloud computing e SAAS (software as a service), nonché di system integration applicativa e connettività dedicata;
- Costi per i servizi di consulenza esterna specialistica e servizi necessari per la realizzazione del progetto, inclusi i servizi di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione evolutiva, assistenza tecnica alla messa in esercizio di software, basi dati, sistemi, componenti e programmi informatici, anche open source, commisurati alle esigenze progettuali.
Localizzazione
Gli interventi di cui al presente bando dovranno realizzarsi presso l’unità produttiva dell’impresa richiedente ubicata nel territorio della regione Marche. La sede dell’intervento deve essere operativa, destinata ad usi industriali, artigianali o di servizi.
Soglie di investimento
Il costo totale ammissibile del progetto di investimento non deve essere inferiore ad Euro 25.000,00. Il contributo regionale non potrà superare il valore di Euro 140.000,00.
Tipologia e intensità di aiuto
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale a fondo perduto, per la realizzazione del programma di investimento, nella misura indicata nel seguente schema:
TIPOLOGIA DELLE SPESE | INTENSITÀ DI AIUTO |
Spese per beni strumentali e immateriali | dal 10% al 35% (in base alla dimensione dell’impresa e alla localizzazione dell’unità produttiva) |
Spese per servizi di sostegno all’innovazione | 50% |
Spese per ammortamento della strumentazione e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto | 50% |
Criteri di valutazione
Le imprese riceveranno una valutazione con punteggio da 0 a 100 sulla base di due macro-criteri, a loro volta suddivisi in sotto-criteri:
MACRO-CRITERIO RELATIVO ALLA QUALITÀ DEL PROGETTO (Peso 40) | 1. Validità e fattibilità del progetto 2. Sostenibilità economico- finanziaria del progetto 3. Capacità tecnica del proponente |
MACRO-CRITERIO RELATIVO ALL’EFFICACIA DEL PROGETTO (Peso 60) | 4. Innovatività 5. Ricadute per l’impresa |
Ambito agroalimentare
Nell’appendice A.3 del Bando sono delineati gli ambiti i settori e le traiettorie di “specializzazione intelligente”, riportiamo di seguito quelle del settore alimentare:
AMBITO | Sistema agroalimentare |
SETTORE | Settori primari, industrie di trasformazione alimentare, gastronomia, tecnologie, prodotti complementari e servizi per l’industria alimentare, la ristorazione e la somministrazione. |
TRAIETTORIE | Agricoltura, allevamento e pesca di precisione Packaging innovativo e conservazione Tracciabilità, qualità e sicurezza alimentare Economia circolare ed ecodesign Prodotti biologici e naturali Alimenti funzionali, nutraceutica Qualità gastronomica |
Presentazione della domanda
Per avere tutte le informazioni di dettaglio circa la presentazione della domanda ti invitiamo a consultare il bando integrale. Per scoprire se e come puoi sfruttare i finanziamenti regionali per avviare il progetto FOODOC nella tua azienda, compila il form qui sotto o scrivi a info@foodoc.it, ti offriamo una consulenza gratuita per valutare insieme senza impegno la soluzione migliore per te.